Accesso utente

Nuovi utenti

  • Tata Zia
  • manuela76
  • liliana
  • guarda donatella
  • Vittoria

Twitter

Seguiteci anche su Twitter!

Paper Blog

Wikio

Wikio - Top dei blog - Letteratura

Banner

 

 

Home | Archivio mensile ed annuale

febbraio 2008

Untitled

IL LIBRO DEL MESE

Ve li abbiamo presentati, li abbiamo commentati, ne abbiamo discusso, avete avuto un mese per leggerli e scambiarvi opinioni… e adesso è venuto il momento che diciate la vostra!
Qual è l’uscita del mese scorso che avete preferito, il libro che a vostro giudizio è il migliore?
Eccovi un sondaggio che vi permetterà di esprimere le vostre preferenze.

Ogni mese sceglieremo una rosa di titoli tra le uscite RM, inclusi Mystere e Passione, GRS, GRS special, contemporanei e le novità secondo noi più importanti delle altre collane e/o case editrici uscite il mese precedente in libreria o in edicola. Dal concorso saranno escluse tutte le ristampe.

Avete dei dubbi sui titoli, non siete sicuri che il libro che avete letto voi abbia quel titolo? Nessun problema: per un veloce “ripassino”, eccovi i collegamenti ai nostri posts dove trovare trame e cover dei libri in elenco.

Uscite RM :
http://romancebooks.splinder.com/tag/romanzi_mondadori
Uscite Harlequin : http://romancebooks.splinder.com/tag/harlequin
Uscite Euroclub : http://romancebooks.splinder.com/tag/euroclub

Attenzione, potete votare un solo libro tra quelli che vi elenchiamo. Per fare in modo che il voto resti anonimo, basta che clicchiate su “skip” dopo aver scelto nell’elenco il vostro preferito.

Questo sarà il primo di una serie di sondaggi mensili, ognuno dei quali porterà ad eleggere il “libro del mese”. A fine anno, tra i dodici “libri del mese” bandiremo un ulteriore sondaggio, con cui potrete scegliere il “libro dell’anno”.

Be’, che altro dirvi ? ……vinca il migliore !

 

I LIBRI IN CONCORSO PER QUESTO MESE:

 



 

 


Create polls and vote for free. dPolls.com
 

Untitled

ESCE L'ULTIMO LIBRO DI Sherrilyn Kenyon, DREAM CHASER, EDIZIONI ST. MARTIN'S

Sherrilyn Kenyon 's LATEST BOOK, DREAM CHASER, BY ST. MARTIN'S


Dreaming was never so deadly or exciting...

Hades doesn't often give second chances.
Xypher has one month on Earth as a human to redeem himself through one good deed or be condemned to eternal torture in Tartarus. But there's one catch: the only way he can feel emotions is through the dreams of others, a punishment the gods inflicted upon him before he received his death sentence.Until one lonely night in the morgue...
Simone Dubois is a coroner with a real knack for the job. Those who are wrongfully killed appear to her, and help her find the evidence the police need to convict their killers.
But when one of the dead gets up from her table and walks away, it stops her cold.Now the fate of the world hangs in her hands...
It was bad enough when just the dead relied on her. Now there's the seductive Dream-Hunter Xypher, who needs Simone's help in tracking down a Dimme demon out to literally devour the human race.
The fate of mankind is at stake-and so is her heart...

Sognare non è mai stato così pericoloso o eccitante...

Ade non concede mai una seconda opportunità.
Xypher ha un mese sulla Terra in sembianze umane per redimersi compiendo una buona azione o sarà condannato alla tortura eterna in Tartarus. Ma c'è un particolare: l'unico modo in cui può provare emozioni è attraverso i sogni degli altri, una punizione che gli dei gli hanno inflitto prima che ricevesse la sentenza di morte.
Fino a una notte solitaria in un obitorio..
Simone Dubois è un coroner con una particolare abilità nel suo lavoro. Coloro che sono ingiustamente uccisi le appaiono, e l'aiutano a trovare le prove di cui la polizia ha bisogno per incastrare gli assassini.
Ma quando uno dei cadaveri si alza dal tavolo e se ne va, rimane impietrita. Ora il destino del mondo è nelle sua mani...
Era già abbastanza brutto quando i morti facevano affidamento su di lei. Ora c'è un seducente Dream-Hunter Xypher, che ha bisogno dell'aiuto di Simone per inseguire un demone Dimme che sta letteralmente divorando la razza umana.
Il destino dell'umanità è in pericolo e così anche il suo cuore...

THE ROMANTIC TIMES BOOK REVIEWS  -  4 1/2  STARS  -  "Humor, snappy dialogue and general character crankiness make this one of Kenyon's most entertaining. The interplay between characters is lively, and the plot threads twisty--all leading to a most excellent adventure."

RECENSIONI DEL ROMANTIC TIMES - 4 1/2 STELLE - "Umorismo, dialoghi vivaci e personaggi eccentrici fanno questo il libro più divertente della Kenyon. Le azioni tra i personaggi sono movimentate, e la trama si dipana tortuosa--- tutto porta a una eccellente avventura"

Nota di naan:

ecco un altro attesissimo appuntamento, il ventitreesimo per la precisione, con la serie che ha conquistato milioni di lettrici negli USA e che continua a dominare le classifiche. "Dream Chaser" è il terzo romanzo dedicato ai Dream-Hunters, dopo "The Dream Hunter" e "Upon the Midnight Clear". Xypher fa la sua prima apparizione nel romanzo "Devil May Cry", e apparentemente, da quel momento Sherrilyn non ha avuto altra scelta che rivedere la programmazione dei romanzi seguenti, e seguirlo nella sua storia.
In questo libro viene introdotto anche il personaggio di Jaden, uno straniero misterioso che cambierà per sempre il mondo dei Dark-Hunters e che scatenerà il caos nei prossimi romanzi...
E per le innamorate di Acheron, in Dream Chaser troverete un estratto inedito del romanzo a lui dedicato, "Acheron"

Here is the last, precisely the 23rd, appointment with the series which has conquered millions of readers in the US and which still is a best seller. "Dream Chaser" is the third in the Dream-Hunters novels, after "The Dream Hunter" and "Upon the Midnight Clear". Xypher appeard in "Devil May Cry", and since that moment Sherrilyn had no choice except to follow him into the next story.
This is the book that introduces Jaden. A mysterious stranger who will forever change the Dark-Hunter world and one who will wreak havoc in books to come...
And for Acheron's fans, in "Dream Chaser" you will find a special, never seen before excerpt from his novel, "Acheron".

Untitled

VIENE RISTAMPATO GETTING RID OF BRADLEY DI Jennifer Crusie, EDIZIONI HQN BOOKS

Jennifer Crusie GETTING RID OF BRADLEY, BY HQN BOOKS


Lucy Savage is not having a good week.

Her cheating husband, Bradley, lobbed the final insult when he stood her up in divorce court. A dye job gone wrong has left her hair green. And someone is trying to kill her. To top it off, sexy cop Zack Warren is certain the very same man Lucy is trying to wash right out of her hair is the same Bradley he wants to arrest for embezzlement.

When someone shoots at her and then her car blows up, Zack decides she needs twenty-four-hour police protection. Next thing Lucy knows, Zack has moved in to her big Victorian house, making them both sleepless . . . and not just from things that go bump in the night!


Le cose a Lucy Savage non stanno andando granchè bene, questa settimana.

Quell’imbroglione di suo marito, Bradley, le ha dato buca e non si è presentato all’udienza finale per il divorzio. Qualcosa è andato storto mentre faceva la tinta, e i capelli le sono diventati verdi. In più, qualcuno sta cercando di ucciderla. E per coronare il tutto, Zack Warren - un poliziotto molto sexy – è sicurissimo che il Bradley che Lucy sta cercando di togliersi definitivamente di torno sia proprio quel Bradley che lui sta cercando di arrestare per appropriazione indebita.

Quando qualcuno cerca di sparare a Lucy e poi le fa saltare in aria la macchina, Zach decide che le serve protezione ventiquattr’ore su ventiquattro. Così Zach trasloca subito nella grande casa vittoriana di Lucy, senza darle nemmeno il tempo di dire di no, ed iniziano epr tutt’e due le notti insonni… e non soltanto perché di notte si sentono rumori che fanno accapponare la pelle!

Nota di MarchRose

Jennifer Crusie's second book, Getting Rid of Bradley, 1995 Rita Winner for Best Short Contemporary, was originally published as Harlequin Temptation #480 before the author hit the big time with her celebrated Tell Me Lies.
It’s a funny and easy read, which combines romance, tenderness and suspense with the usual sharp and witty Crusie’s style. A note for dogs’ lovers: in the novel Lucy owns three dogs, who are just as important secondary characters as the other human beings, and perhaps even more… have a look at the author’s website:
http://www.jennycrusie.com/books/gettingridofbradley.php

Il secondo libro di Jennifer Crusie, Getting Rid of Bradley, vincotre del premio RITA nel 1995 come Miglior Romanzo Contemporaneo Breve, fu pubblicato per la prima volta come Harlequin Temptation #480, prima che l’autrice arrivasse alla notorietà con il famosoTell Me Lies.
E’ una lettura scorrevole e divertente, che unisce romanticismo, tenerezza e suspense al tipico stile asciutto e brillante della Crusie. Una nota per chi ama i cani: Lucy ne ha tre, che sono dei veri e propri personaggi secondari, e sono importanti per la la storia quanto gli esseri umani, forse addirittura di più… date un’occhiata al sito dell’autrice:
http://www.jennycrusie.com/books/gettingridofbradley.php

Untitled

ESCE L'ULTIMO LIBRO DI Kathryne Kennedy, ENCHANTING THE LADY, EDIZIONI DORCHESTER LOVE SPELL

Kathryne Kennedy ' LATEST BOOK, ENCHANTING THE LADY, BY DORCHESTER LOVE SPELL


In a Victorian world where magic ruled everything, Felicity Seymour couldn’t perform even the simplest spell. If she didn’t pass her testing, she’d lose her duchy—and any hope of marriage. But one man didn’t seem to mind her lack of dowry: a darkly delicious baronet who had managed to scare away the rest of London’s Society misses.
Sir Terence Blackwell knew the enchanting woman before him wasn’t entirely without magic. Not only could she completely disarm him with her gorgeous lavender eyes and frank candor, but his were-lion senses could smell a dark power on her—the same kind of relic magic that had killed his brother. Was she using it herself, or was it being used against her?
One needed a husband, and the other needed answers. But only together could they find the strongest magic of all: true love.


In un’Inghilterra vittoriana dove la magia governava ogni cosa, Felicity Seymour non risuciva a fare nemmeno l’incantesimo più banale. Se non avesse superato l’esame, avrebbe perso il proprio titolo di duchessa – o ogni speranza di matrimonio. Ma c’era un uomo che sembrava non dare importanza al fatto che non avesse dote: un baronetto misterioso ed affascinante, che era riuscito a far fuggire tutte le altre ragazze della buona società di Londra.
Sir Terence Blackwell sapeva che la donna incantevole che gli stava di fronte non era del tutto priva di magia. Non soltanto Felicity riusciva a disarmarlo completamente con i suoi splendidi occhi color lavanda ed il suo aperto candore, ma gli acuti sensi da uomo-leone di Terence riuscivano a fiutare su di lei la presenza di un potere oscuro – lo stesso tipo di magia che gli aveva ucciso il fratello. Era Felicity ad utilizzarla, o qualcuno la stava utilizzando contro di lei?
A lei servivas un marito, a lui delle risposte. Ma soltanto insieme avrebbero trovato la magia più potente di tutte: l’amore.

Nota di MarchRose:

The first instalment in the RELICS OF MERLIN series, set in an alternate 1882 England populated by magicians, shapeshifters and monsters (there is also a 'dragonette', a small dragon of the size of a size, which cannot fly but it has lots of sharp teeth and can breathe fire!), this delightful novel already earned a Perfect 10 by Romance Reviews Today. The next book in the series, DOUBLE ENCHANTMENT, which contains Jasmina and Sterling's love story, is scheduled for release this September.

E’ il primo libro della saga “Reliquie di Merlino”, ambientata nel 1882 in un’Inghilterra alternativa, popolata da maghi, mutaforma e mostri (c’è perfino una “dragonette”, un draghettino delle dimensioni di un furetto, che non può volare ma ha un sacco di denti aguzzi e sputa fiamme!): una storia davvero deliziosa, che si è già guadagnata il punteggio di Dieci e lode dai critici di Romance Reviews Today. Il secondo romanzo della saga, DOUBLE ENCHANTMENT, che narra la storia di Jasmina and Sterling, uscirà a settembre.


Untitled

COPERTINA DEL MESE  -   MONTHLY COVER CONTEST

SONDAGGIO DI MARZO 2008 -  CONTEST FOR MARCH 2008

Ecco il tema di questo mese carnevalesco : IN MASCHERA.
Scegliete la copertina che più vi piace tra quelle proposte in questo post, e votate al sondaggio!

Here is this month's carnival contest : MASKED
Choose your favorite cover among the ones published in this post, and take this poll!

COVER # 1
LA MASCHERA DEI SENSI
(One Forbidden Evening)
by Jo Goodman

(image Studio Echo)

 

COVER # 2
INTRIGO D'AMORE
(Winds of the Storms)
by Beverly Jenkins

(cover Studio Echo)

 

COVER # 3
THE RELUCTANT CAVALIER
by Karen Harbaugh

(artist unknown)

 

COVER # 4
A MASKED DECEPTION
by Mary Balogh

(artist unknown)

 

 


Create polls and vote for free. dPolls.com

Untitled

THE FROST FAIR – LA FIERA DEL GELO

While reading Jo Ann Ferguson’s “Christmas bride”, at page 134 I found mentioned a London Frost Fair, with its “colorful pavillions on the Thames”.
On the Thames? Not along the Thames?
This suddenly reminded me the scene in Mary Balogh’s “Christmas beau”, when the h/h couple go and see a furtuneteller whose stall is located on the frozen river as well. So, I started looking around to understand what exactly Frost Fairs were – and this is what I digged out. Enjoy!

Mentre leggevo “Christmas Bride” di Jo Ann Ferguson, a pag. 134 ho visto citata una non meglio precisata “Frost fair”, cioè una “Fiera del Gelo” a Londra, ed i suoi “padiglioni colorati sul Tamigi”.
Sul Tamigi? E non lungo il Tamigi?
Mi sono ricordata improvvisamente della scena in “Dolce vendetta” (“Christmas beau” ) di Mary Balogh, dove i due protagonisti si fanno predire il futuro da una cartomante che ha il suo chiosco sul fiume gelato. Quindi, ho inziato a cercare qua e là per capire cosa fosse esattamente questa Fiera del Gelo – e questo è quanto ho trovato. Buona lettura!


London Frost Fair 1684



In periods when the British climate was more severe than it is now, it was not uncommon for the River Thames to freeze over. One of the earliest recorded occasions was in AD 250 when the river remained under ice for nine weeks. During the 'Little Ice Age', which is usually dated around 1500 - 1850, the whole of Northern Europe experienced markedly cooler conditions and as a result the river froze more frequently.

The process required a long spell of cold, dry weather. Ice patches would initially form near banks and bridges, and grow until they formed solid areas of ice. These would eventually meet up until the river surface was frozen. When the ice was perceived to be thick enough, people would venture onto the ice to hold frost fairs - carnivals on ice that involved dancing, winter games and, most importantly, drinking. It was not uncommon for the freeze to last over three months, as in the case of the winters of 1683 - 1684 and 1715 - 1716.
However, the colder climate wasn't the only condition which allowed the major river to freeze over: the Thames was broader and shallower then, as it was yet to be embanked, which meant that it flowed more slowly. Also old London Bridge was supported on many closely spaced piers, which acted something like a dam.
Between 1400 and the nineteenth century there were a total of 23 documented winters in which the Thames froze over at London: 1408, 1435, 1506, 1514, 1537, 1565, 1595, 1608, 1621, 1635, 1649, 1655, 1663, 1666, 1677, 1684, 1695, 1709, 1716, 1740, 1776, 1795 and 1814.

Frost fairs could never be predicted, but when they did happen they were amazing spectacles and people took full advantage of the ice by setting up stalls and sideshows on it. There were fairground attractions, merry-go-rounds, swings, puppet shows, skittles, football and bowls. Donkey, horse and wagon racing events also took place.
Henry VIII is said to have travelled all the way from central London to Greenwich by sleigh along the river during the winter of 1536 - 1537, and Elizabeth I took walks on the ice during the winter of 1564 - 1565.
In 1683 - 1684 the fair lasted from December to early February and was huge, creating a mini-London on the ice. Whole streets of booths were constructed across the river between Southwark and Temple: Londoners could pass their time drinking watching bear- or bull-baiting, wrestling and horseracing on the ice. Charles II visited, accompanied by his court, and the printed souvenir created for him can be seen at the Museum of London.
But the Frost Fair’s weren’t all fun – many Londoners fell over and broke their limbs or fell through the ice and drowned. The ice was also a disaster for the port, as ships could not enter the Upper Pool. Those whose livelihoods depended on the port found themselves out of work. As trade ground to a halt, coal and many other goods became scarce. In 1739-40 the Lord Mayor was forced to launch an appeal to help those affected by the big freeze.

1814 fair, which is the best known and biggest of all London's frost fairs, was also to prove to be last one. A new London Bridge was built in 1823 slightly upstream from the old bridge which was eventually demolished in 1831. The structure of the new bridge was less bulky then its predecessor: this, together with the narrowing of the river through the creation of the embankments on either side, resulted in a permanent change of the flow of the river, which is now too fast-flowing to freeze over.
The Thames has turned to ice in stretches since the last time in 1962. But the days when Henry VIII could travel by sleigh on the river are lost for ever … or at least until the next little ice age.


The Frozen Thames - 1677

Nei tempi in cui il clima dell’Inghilterra era più rigido di quanto sia oggi, non era insolito che il fiume Tamigi gelasse. Una delle prime volte in cui questo successe, secondo le testimonianze, fu nel 250 d. C, quando il fiume rimase coperto di ghiaccio per nove settimane. Nel corso della cosiddetta“Piccola Era Glaciale”, che durò all’incirca dal 1500 al 1850, in tutto il Nord le temperature erano nettamente più rigide di quelle a cui siamo abituati oggi e di conseguenza il fiume gelò spesso.

Perchè questo avvenisse bisognava che ci fosse un lungo periodo di tempo freddo e asciutto. I blocchi di ghiaccio iniziavano a formarsi in prossimità di ponti e banchine, e crescevano di dimensione fino a formare solide lastre ghiacciate. Man mano le lastre si congiungevano tra di loro finchè la superficie intera del fiume congelava. Quando il ghiaccio veniva giudicato spesso a sufficienza, la gente vi organizzava sopra la Fiera del Gelo – una specie di carnevale sul ghiaccio, dove si ballava, si tenevano giochi invernali e soprattutto si beveva. Non era insolito che questo periodo di gelo durasse tre mesi e anche più, come nel caso degli inverni del 1683 - 1684 e del 1715 - 1716.
Comunque, il clima più freddo non era l’unica condizione che faceva sì che il fiume riuscisse a gelare: il Tamigi a quei tempi era più largo e meno profondo, perché non erano ancora state costruite le alzaie sui due lati, e quindi scorreva più lentamente. Anche il vecchio ponte di Londra era sorretto da molti piloni, e aveva un po’ l’effetto di una diga.
Tra il 1400 e il 1800 sono stati documentati 23 inverni in cui il Tamigi gelò completamente a Londra: 1408, 1435, 1506, 1514, 1537, 1565, 1595, 1608, 1621, 1635, 1649, 1655, 1663, 1666, 1677, 1684, 1695, 1709, 1716, 1740, 1776, 1795 e 1814.


Le Fiere del Gelo non potevano mai essere previste in anticipo, ma quando avevano luogo erano spettacoli incredibili, e la gente sfruttava il ghiaccio per installarci sopra chioschi e tendoni. C’erano attrazioni da luna park, giostre, altalene, spettacoli di marionette, campi per giocare ai birilli, al pallone e a bocce. Venivano anche organizzate corse di asini, di cavalli e di carri.
Si dice che Enrico VIII nell’inverno del 1536 - 1537 abbia percorso in slitta sul fiume l’intero tragitto dal centro di Londra fino a Greenwich, e che Elisabetta I abbia passeggiato sul ghiaccio nell’inverno del 1564 – 1565.
In 1683 – 1684 la fiera durò da dicembre fino agli inizi di febbraio, e fu qualcosa di gigantesco, al punto da creare una vera e propria Londra sul ghiaccio. Tra Southwark e Temple vennero costruite file e file di chioschi: i Londinesi potevano passare il tempo bevendo oppure assistendo a combattimenti di orsi e di tori, a spettacoli di lotta e a corse di cavalli sul ghiaccio. Carlo II visitò la fiera insieme alla sua corte, e al Museo di Londra si posso vedere le stampe commemorative dell’avvenimento.
Ma le Fiere del gelo non erano soltanto divertimento – molti Londinesi scivolavano e si procuravano fratture, oppure affogavano quando il ghiaccio si rompeva. Il ghiaccio era disastroso anche per l’attività del porto, perché bloccava l’accesso delle navi all’Upper Pool. I lavoratori del porto si ritrovavano disoccupati, le attività commerciali rallentavano, il carbone e molte altre merci inziavano a scarseggiare. Nel 1739-40 il sindaco di Londra fu costretto a lanciare un pubblico appello per soccorrere le persone in difficoltà per via del gelo.

La Fiera del 1814, che è stata la più famosa e la più imponente di tutte le Fiere del gelo di Londra, fu anche l’ultima di queste manifestazioni. Nel 1823 venne costruito il nuovo Ponte di Londra, un po’ più a monte del precedente, che venne demolito nel 1831. La struttura del nuovo ponte era meno massiccia di quello vecchio, e questo fatto, insieme al restringimento del fiume provocato dalla creazione di alzaie su entrambi i lati, produsse un cambiamento permanente del corso del Tamigi, che oggi scorre troppo velocemente per poter gelare.
L’ultima volta in cui si sono formate lastre di ghiaccio qua e là sul Tamigi è stata nel 1962. ma i giorni in cui Enrico VIII poteva viaggiarci sopra in slitta sono finiti per sempre… o almeno, fino alla prossima era glaciale.

1814 FROST FAIR – LA FIERA DEL GELO DEL 1814

The frost fair of 1814, which was to be the last one, is the best known and biggest of all London's frost fairs. It began on February 1st, and lasted just four days.

The cold was severe, streets were piled high with snow, and the ice on the river on January 30th was firm enough for seventy people to walk across from Queenhithe to the opposite bank. More people soon ventured onto the ice and by Monday Feb 1st the river was so solid from Blackfriars Bridge to some way below Three Crane Stairs that thousands were tempted onto it.
By Tuesday the whole area was a fair. The main ‘road’ was named the ‘City Road’ and went straight down the middle of the Thames rather than across. It was lined on both sides with about thirty stalls, decorated with streamers, flags amd "signs", set up for the sale of porter, spirits, and other drinks as well as for skittles, dancing, and a variety of games. The next day, eight or ten printing-presses had been erected, the typographers setting up their type for the printing of cards and broadsides to commemorate the ‘great frost.’ A small sheep roasted on the ice drew quite a crowd - though they were charged sixpence to view it. The meat was afterwards sold at a shilling a slice as ‘Lapland mutton.’

The fair continued to grow and attract more visitors. There were swings, bookstalls, dancing-booths, merry-go-rounds, just like Greenwich and Bartlemy Fairs. Books and toys - anything - labelled with the words "bought on the Thames," found an easy market at a silly price. An elephant was led across the river below Blackfriars Bridge, and a printer named Davis published a book entitled “Frostiana; Or a History of the River Thames in a Frozen State”.
For the remainder of the week the fair remained in full swing, the ‘City Road’ between Blackfriars Bridge and London Bridge crowded till after nightfall.

When the thaw did come, it came quickly. A week after the river had frozen, the temperature started to rise and the ice to become unstable, sweeping two men down the Thames. The tidal action of the Thames returned and by Sunday huge cracks were appearing in the ice surface. Within 24 hours the ice was quite gone and the river flowing as usual, though the cold weather lasted until late March.

 


La Fiera del Gelo del 1814, che sarebbe stata anche l’ultima, fu la più celebre e la più grande di tutte le Fiere del Gelo mai svoltesi a Londra. Iniziò il 1° febbraio, e durò solo 4 giorni.

Il freddo era fortissimo, ai lati delle strade c’erano alti mucchi di neve, ed il 30 gennaio il ghiaccio sul fiume era già così spesso che 70 persone poterono camminarci sopra, attraversandolo da Queenhithe alla riva opposta. Presto la gente inziò ad avventurarsi sul ghiaccio, e lunedì 1° febbraio la superficie del fiume era così solida dal Ponte di Blackfriars fino a sopra Three Crane Stairs che ci si avventurarono sopra in migliaia.
Il martedì, la fiera si era estesa sul fiiume a perdita d’occhio. Il percorso principale, chiamato la ‘City Road’, si snodava lungo il Tamigi per tutta la sua lunghezza anziché attraversarlo. Era affiancato su entrambi i lati da una trentina di chioschi, decorati da festoni, bandiere e insegne, che annunciavano la vendita di birra scura, di alcolici e di altre bevande, oltre a giochi di birilli, danze e tutta una serie di intrattenimenti. Il giorno successivo, vennero erette otto o dieci stamperie improvvisate, dove i tipografi stampavano cartoline e depliànts per commemorare “il grande gelo”. La folla fu attirata dallo spettacolo di vedere arrostire una piccola pecora sul ghiaccio – benchè il solo fatto di assistervi costasse sei pences. La carne fu venduta dopo a ben uno scellino alla fetta, spacciandola come “montone del Lapland”.
La fiera continuò a crescere e ad attirare visitatori sempre di più. C’erano altalene, bancarelle che vendevano libri, aree dove si poteva ballare, giostre, proprio come alle tradizionali fiere di Greenwich e Bartlemy. Libri, giocattoli, qualunque cosa purchè portasse l’etichetta “comprato sul Tamigi” veniva venduto facilmente a prezzi assurdi. Un elefante fu condotto attraverso il fiume oltre il ponte di Blackfriars, e un tipografo di nome Davies pubblicò un libro intitolato “Frostiana; Ovvero una Storia del Fiume Tamigi coperto dal ghiaccio.”.

Quando venne il disgelo, arrivò in fretta. Una settimana dopo il congelamento del fiume, la temperatura inziò ad alzarsi e il ghiaccio a diventare instabile, così che due uomini annegarono nel Tamigi. L’azione delle maree riprese, e la domenica sulla superficie di ghiaccio inziarono ad aprirsi enormi crepe. Entro 24 ore, il ghiaccio sparì, ed il fiume riprese a scorrere come al solito, benchè il freddo si protraesse fino a marzo inoltrato.


ROMANCE NOVELS FEATURING LONDON’S FROST FAIR 
ROMANZI IN CUI VIENE DESCRITTA LA FIERA DEL GELO

Elizabeth Mansfield , “The frost fair”

Fiery Lady Margaret Underwood enjoyed being immensely wealthy, but by the terms of the late Earl of Barringham's will she would soon have to marry or give up her fortune. Then she found herself challenged by a man as stubbornly devoted to his bachelorhood as she was to her own willful ways...

Alla vivace Lady Margaret Underwood piaceva essere immensamente ricca, ma secondo i termini del testamento del Conte di Barringham avrebbe dovuto sposarsi presto, oppure rinunciare alla propria intera fortuna. Ma si ritrovò sfidata da un uomo altrettanto affezionato alla propria condizione di scapolo, quanto lei lo era al fatto di voler sempre agire di testa propria…



Mary Balogh, "Christmas Beau " (Dolce vendetta)

His vengeance was sweet

Judith Eston knew that even the spirit of Christmas wouldn’s stop the Marquess of Denbigh from settling the score with her. For the beautiful young widow had injured Denbigh’s rigid pride years ago by jilting him for another man.
Now that Judith was free from her nightmare marriage to that other man, the bold and handsome Marquess made no secret that he had her in his sights and wanted her in his arms.
But how could she trust the tender words on his lips when she could sense the hardness of his heart? And after she had made so grievious a mistake in love once, how could she ever trust her own hearts’s desire again?


Una Dolce Vendetta

Judith e Max, il marchese di Denbigh, sono stati fidanzati, ma lei ha interrotto la realzione travolta dalla passione per un altro uomo. Ora che Judith è una giovanissima vedova con due figli, dopo un matrimonio infelice, Max ha l'occasione per vendicarsi, seducendola ed abbandonandola, per farla soffrire come ha sofferto lui. Ma il desiderio di vendetta si trasforma a poco a poco in un sentimento che Max pensava di non provare mai più...

 

Julia Quinn, Suzanne Enoch, Karen Hawkins, Mia Ryan, “The Further Observations of Lady Whistledown”

An anthology which groups four stories which converge at the Frost Fair of 1814

Society is abuzz when the Season's most promising debutante is jilted by her intended -- only to be swept away by the deceitful rogue's dashing older brother -- in New York Times bestseller Julia Quinn's witty, charming, and heartfelt tale.

When the scandalous actions of his beautiful fiancée are recorded in Lady Whistledown's column, a concerned groom-to-be rushes back to London to win his lady's heart once and forever, in Suzanne Enoch's romantic gem.

Karen Hawkins captivates with an endearing story of a handsome rogue whose lifelong friendship -- and his heart -- are tested when the lovely lady in question sets her cap for someone else.

A dazzling and delightful tale by Mia Ryan has a young woman cast out of her home by an insufferable yet charming marquis -- who intends to take possession not only of the house... but its former occupant as well!


Un’antologia che raggruppa quattro racconti ambientati durante la Fiera del Gelo del 1814

La società è in subbuglio quando la debuttante più promettente della Stagione viene piantata in asso dal suo promesso sposo, per poi essere rapita dal fratello maggiore di quel farabutto traditore! un racconto spiritoso, incantevole e tenero di Julia Quinn, autrice bestseller del New York Times

Una vera gemma di romanticismo di Suzanne Enoch: quando le azioni scandalose della sua bellissima fidanzata vengono descritte dalla rubrica di Lady Whistledown, un promesso sposo agitatissimo si precipita a Londra per riconquistare definitivamente il cuore dell’amata….

Una storia intrigante di Karen Hawkins, dove le amicizie – ed il cuore – di un bel mascalzone vengono messi a dura prova, quando una lady affascinante decide che gli preferisce un altro…

Un delizioso racconto di Mia Ryan, in cui una giovane donna viene buttata fuori dalla propria casa da un marchese insopportabile, ma affascinante – che intende far sua non solo l’abitazione, ma anche la precedente inquilina!

Calendario

Amazon

 

 

Giveaway

Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!

 

Eventi

        

Un'iniziativa di Kijiji

Commenti recenti

Fanfiction

Dream heroes

Alcuni eroi da sogno...