Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 25 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 25 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 25 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 25 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 25 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 26 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 26 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 26 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 26 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 26 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Ciao Scrittrice Ho letto con
Ciao Scrittrice

Ho letto con attenzione il tuo lavoro e in alcune parti mi ha fatto sorridere, ma in altre mi ha lasciato veramente perplessa, e trattandosi di un discorso generale non mi riferisco al Maria di troppo. Dunque l’idea in sé è interessante, e anche il comportamento del ragazzo, mi è piaciuto molto, il punto è che questo genere è molto pericoloso, nel senso che devi dosare in modo perfetto ogni parola, diversamente vai oltre l’ironia.
Coraggio comunque, si tratta solo di sistemare alcune cose, ok?
Inoltre vi sono cose che a te paiono interessanti, ma per esempio per lettrici come me che odiano lo stracchino, l’effetto è stato contrario alle tue intenzioni. Dunque potresti risolvere la cosa utilizzando concetti più vaghi e universali
Per il resto neanche a me i dialoghi, almeno nella prima parte, hanno convinto. Non sapendo come spiegarti la cosa, ti faccio un esempio di tecnica di scrittura. La realtà che si evince da un testo, è illusoria. Per tutta una serie di ragioni, il lettore esige verosimiglianza, ma questo non vuol dire che gli interessi leggere ciò che realmente la gente si dice per la strada. Quando un personaggio parla, ha un motivo, una funzione da svolgere. Ogni parola è calibrata, in poche parole “serve” per caratterizzarlo, o perché aiuta lo svolgimento dell’azione.
Nella prima parte del racconto i dialoghi sono solo “parole”.
Spero di esserti stata utile, ripeto la seconda parte del lavoro era molto ben scritta e a parte qualche confusione dettata dal doppio nome, era veramente carino.
Ciao
Cristina