Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 25 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 25 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 25 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 25 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 25 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 26 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 26 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 26 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 26 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 26 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Acuta osservazione Patty.
Acuta osservazione Patty. Anch'io mi sono chiesta come mai nei romanzi le donne forti siano spesso anche antipaticucce. Premetto che, per quanto riguarda il libro della Chase, è una mia impressione, magari non condivisa da molte altre lettrici. Ma in generale, c'è un lungo elenco di personaggi femminili un po' indisponenti, e creati da donne. Le possibili spiegazioni che mi vengono in mente sono due, e una non esclude l'altra.
La prima è che, come dici tu, spesso il nostro istinto femminile ci porti, involontariamente, e contro il nostro stesso tornaconto, a considerare ogni altra donna come una potenziale nemica, e quindi più forti sono peggio è. Qui partirebbe tutto un lungo discorso sociologico e antropologico che invece ci risparmiamo...
La seconda è che descrivere una donna forte, indipendente e anche simpatica è difficile, perché troppo spesso gli scrittori/scrittrici dimenticano il senso dell'umorismo. O dell'autoironia, qualità spesso molto importante perché il lettore riesca a simpatizzare con un personaggio. Il senso dell'umorismo ho l'impressione sia più comune nei personaggi maschili, e non capisco perché.