Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 25 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 25 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 25 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 25 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 25 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 26 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 26 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 26 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 26 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 26 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Cara Naan, grazie a voi per
Cara Naan, grazie a voi per avermi dato l'opportunità di essere vostra ospite!
E' difficile per me dare un giudizio complessivo sulle scrittrici di lingua inglese perché sono tante e, essendo molto pubblicate, decisamente prolifiche. Direi che le mie preferite sono Rexanne Becnel, per le ricostruzioni storiche e la potenza dei personaggi, Jane Feather, per la sottile ironia delle situazioni e Lisa Kleypas per... tutto.
Le autrici italiane hanno una tradizione di romance più recente, ma quanto a intrecci, stile e ambientazioni ritengo non abbiano nulla da invidiare alle autrici straniere.
Quanto all'editoria, è evidente che fin quando non ci sarà un adeguato numero di autrici italiane di qualità, le straniere avranno sempre il sopravvento.
Per ciò che riguarda gli pseudonimi, spesso si tratta di una scelta obbligata per le autrici, perché devono entrare in un mercato che propone quasi esclusivamente straniere. Il mio passaggio dallo pseudonimo di Alba O'Neal al mio nome italiano è stata una specie di scommessa perché era chiaro che avrei perduto l'attenzione delle lettrici che mi conoscevano come Alba O'Neal. Ma d'altra parte ho sempre tenuto molto alla mia identità italiana e ringrazio Mondadori per avermi dato questa opportunità.
Ti ringrazio per aver apprezzato Cuore di lupo e spero tu legga qualche altro mio libro.
ornella albanese
#2