Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 25 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 25 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 26 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 26 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 26 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 26 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 27 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 27 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 27 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 27 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Sto leggendo tutti i libri di
Sto leggendo tutti i libri di Julia Quinn in sequenza e in inglese. Ora sono a metà della saga Bridgerton (ho appena cominciato "To Sir Phillip, with love") e adoro sempre di più il suo stile. E' vero che si possono anche leggere i singoli episodi indipendentemente, ma sarebbe un peccato farlo, perché la coralità di caratteri ed emozioni che la Quinn ha costruito attraverso il mondo Bridgerton è il valore aggiunto della saga. In realtà la Quinn ha realizzato un piccolo capolavoro, aggiungendo qua e là anche accenni a personaggi di suoi precedenti romanzi, cosicché riusciamo quasi a "vederli" tutti interagire come se la società che lei ci racconta fosse reale e non di fantasia. Ormai tutti conosciamo Lady Danbury e le famigerate serate musicali dalle Smythe-Smith... Fantastico!
La faccenda di Lady Whistledown ha un po' appesantito, a mio parere, "Romancing Mister Bridgerton", ma forse la Quinn ha voluto evitare di scrivere ancora una trama basata sugli scambi arguti e sugli incidenti comici. E' anche giusto che i vari romanzi si differenzino da ciò che ci aspettiamo prima.
Julia Quinn è stata paragonata ad una Jane Austen moderna (esagerato!!), a Georgette Heyer (...mmm... anche qui è esagerato), all'autrice di Bridget Jones... Io a volte mi immagino i suoi dialoghi brillanti e le sue scenette comiche interpretati da Cary Grant e Katherine Hepburn versione commedie hollywoodiane anni '40. E non credo di non farle un complimento. Qualcuno dovrebbe proporle di scrivere una sceneggiatura!
Francesca